
La gravidanza sul lavoro: né normalità né malattia
Alcune esposizioni professionali possono influire sulla salute delle madri e dei loro futuri figli. Lo studio, i cui risultati sono presentati in questa comunicazione, ha indagato il modo in cui le misure di tutela previste dalla normativa sono attuate nelle aziende e la percezione che ne hanno i dirigenti e le lavoratrici coinvolte.
Attraverso 46 interviste con differenti soggetti interessati in 6 diverse aziende della Svizzera romanda, le autrici dello studio hanno potuto individuare numerose condizioni favorevoli ma anche altrettanti ostacoli all’applicazione della normativa.
La gravidanza al lavoro costituisce comunque una condizione difficilmente definibile in ambito professionale, non essendo né uno stato di normalità né di malattia.
Tenere conto dell’esperienza delle parti interessate è quindi necessario per migliorare le pratiche di protezione.

Promozione della salute mentale nel sistema familiare
In questa presentazione si affronta la salute mentale dei genitori. L’importanza della salute mentale di genitori, coppie e bambini è illustrata a partire dalla ricerca scientifica sui disturbi mentali più comuni e sulla base dell’esperienza pratica.
Le levatrici apprendono quali sono i fattori di rischio e di protezione che influenzano la salute mentale dei genitori e come possono contribuire al loro benessere psichico. Oltre agli ostacoli da affrontare e alle possibilità offerte dal lavoro di levatrice, vengono presentati strumenti utili e servizi di assistenza.