Programma del Congresso

24. Maggio 2023
07.30 - 09.00

Apertura delle porte

Inaugurazione della mostra

09.00 - 09.35

Saluti

09.35 - 10.15

BLOCCO 1

Promozione della salute

09.35 - 09.55

La gravidanza sul lavoro: né normalità né malattia

Alessia Abderhalden-Zellweger
Alessia Abderhalden-Zellweger (PhD) ha una formazione in psicologia della salute. Lavora come assistente scientifica all’interno del dipartimento di ostetricia della Haute Ecole de Santé Vaud - Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale e svolge attività di ricerca presso il Dipartimento Salute, Lavoro, Ambiente di Unisanté.
Contenuto

Alcune esposizioni professionali possono influire sulla salute delle madri e dei loro futuri figli. Lo studio, i cui risultati sono presentati in questa comunicazione, ha indagato il modo in cui le misure di tutela previste dalla normativa sono attuate nelle aziende e la percezione che ne hanno i dirigenti e le lavoratrici coinvolte.

Attraverso 46 interviste con differenti soggetti interessati in 6 diverse aziende della Svizzera romanda, le autrici dello studio hanno potuto individuare numerose condizioni favorevoli ma anche altrettanti ostacoli all’applicazione della normativa.

La gravidanza al lavoro costituisce comunque una condizione difficilmente definibile in ambito professionale, non essendo né uno stato di normalità né di malattia.
Tenere conto dell’esperienza delle parti interessate è quindi necessario per migliorare le pratiche di protezione.

09.55 - 10.15

Promozione della salute mentale nel sistema familiare

Fabienne Forster
Dr. phil. Fabienne Forster, psicologa, collaboratrice scientifica e terapista di coppia. Nell’ambulatorio Gynäkopsychiatrie Wil assiste i genitori con problemi di salute mentale. Tra le altre cose, ha scritto un opuscolo sulla salute psichica dei genitori per Promozione Salute Svizzera e si occupa di formazione per professionisti.
Contenuto

In questa presentazione si affronta la salute mentale dei genitori. L’importanza della salute mentale di genitori, coppie e bambini è illustrata a partire dalla ricerca scientifica sui disturbi mentali più comuni e sulla base dell’esperienza pratica.

Le levatrici apprendono quali sono i fattori di rischio e di protezione che influenzano la salute mentale dei genitori e come possono contribuire al loro benessere psichico. Oltre agli ostacoli da affrontare e alle possibilità offerte dal lavoro di levatrice, vengono presentati strumenti utili e servizi di assistenza.

10.15 - 10.30

Discussione

10.30 - 11.00

Pausa

11.00 - 12.30

WORKSHOP 1

11.00 - 12.30 | 1. Stock Raum 3AB

Comment mieux soutenier les travailleuse enceintes?

Alessia Abderhalden-Zellweger
Alessia Abderhalden-Zellweger (PhD) ha una formazione in psicologia della salute. Lavora come assistente scientifica all’interno del dipartimento di ostetricia della Haute Ecole de Santé Vaud - Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale e svolge attività di ricerca presso il Dipartimento Salute, Lavoro, Ambiente di Unisanté.
Peggy Krief
Peggy Krief (M.D) est médecin du travail, médecin adjointe et maître d’enseignement et de recherche clinique au Département Santé, travail et environnement d’Unisanté et à l’Université de Lausanne.
Contenuto

En Suisse, la protection de la grossesse au travail fait l’objet d’une législation spécifique, mais son application est lacunaire. Ainsi, certaines travailleuses enceintes ne bénéficient pas des mesures préventives auxquelles elles auraient droit et sont parfois obligées de faire un choix entre leur santé et leur carrière.

À partir de vignettes cliniques issues de consultations spécialisées en médecine du travail mises en place par Unisanté, les participant∙e∙s pourront consolider leurs connaissances en matière d’expositions professionnelles à risque pour la grossesse.

Le travail en groupe permettra de réfléchir aux obstacles à l’application de la législation et à leurs conséquences pour les travailleuses enceintes, mais aussi aux ressources et aux collaborations précieuses à solliciter.

11.00 - 12.30

WORKSHOP 2

11.00 - 12.30 | 1. Stock Raum 3CD

Rechtliche Fragen zum Schutz von schwangeren und stillenden Arbeitnehmerinnen

Kathrin Kummer
Dr. iur. Kathrin Kummer, Rechtsanwältin und Mediatorin SAV mit eigener Kanzlei in Bern. Sie berät den Schweizerischen Hebammenverband seit 2009. Sie verfügt prozessierend wie beratend über langjährige Erfahrung im Straf-, Arbeits-, Sozialversicherungs- und Gesundheitsrecht.
Contenuto

Im Workshop werden Fragestellungen rund um den Schutz schwangerer oder stillender Arbeitnehmerinnen vertieft betrachtet und erläutert. Folgende Themengebiete werden beispielsweise diskutiert:

  • Arbeitslos, im Stundenlohn tätig, verunfallt oder erst seit Kurzem in der Schweiz: Wer erhält wann welche Leistungen der Mutterschaftsentschädigung
  • Nacht- oder Schichtarbeit, Lärm und schwere Lasten: zumutbare Arbeiten in der Schwangerschaft und Stillzeit
  • Krankschreibungen oder Beschäftigungsverbote wegen gefährlicher/beschwerlicher Arbeit in der Schwangerschaft und deren Folgen
  • Stillen/Abpumpen am Arbeitsplatz: Rechte und Pflichten der Arbeitnehmerin und der Arbeitgeber*innen
11.00 - 11.45

BLOCCO 2

Pandemia COVID-19

11.00 - 11.15

COVID-19: che impatto ha sulla gravidanza?

Léo Pomar
Léo Pomar è professore associato alla Haute Ecole de Santé Vaud - Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale, ed è ostetrico specializzato in ecografia e medicina fetale presso il Centre Hospitalier Universitaire Vaudois. Insegna e conduce ricerche nel campo dello sviluppo fetale e delle infezioni in gravidanza.
Contenuto

Questa presentazione si concentrerà sulle conseguenze dirette del COVID-19 sulla gravidanza, sugli esiti materni, ostetrici, fetali e neonatali. Verrà affrontato l’impatto delle diverse varianti, nonché le conseguenze del cosiddetto «long covid». Verranno inoltre presentate le conseguenze indirette della pandemia da COVID-19 sulle gravidanze: impatto sulla natalità e sull’esperienza delle donne durante la gravidanza e l’allattamento.

11.15 - 11.30

Vaccinazione COVID-19 e gravidanza

David Baud
Prof. David Baud, primario di ostetricia e direttore del dipartimento «Femmes-mères-enfants» presso il Centro ospedaliero universitario del canton Vaud. La sua attuale ricerca si concentra sui virus emergenti (come SARS-CoV-2, Monkeypox e Zika) e sui loro effetti su fertilità e gravidanza, con recenti pubblicazioni su riviste specialistiche internazionali. I suoi gruppi di ricerca si occupano sia di ricerca clinica che di ricerca di laboratorio.
Contenuto

Il prof. Baud farà il punto della situazione sulla vaccinazione COVID-19 partendo dall’inizio della pandemia fino ad arrivare al momento attuale e fornirà informazioni e raccomandazioni in merito alla vaccinazione COVID-19 durante la gravidanza.

11.30 - 11.45

Qualità dell’assistenza materna e neonatale in Svizzera durante la pandemia da COVID-19

Claire de Labrusse
Professoressa associata HES, decana corso levatrice, Haute Ecole de Santé Vaud – Haute Ecole spécialisée de Suisse occidentale.
Contenuto

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda cure materne di qualità. Durante la pandemia da COVID-19, la qualità delle cure materno infantili (QMNC) è stata fortemente compromessa. La Svizzera partecipa allo studio IMAgiNE EURO che analizza il QMNC durante la pandemia in 18 paesi europei.

Alle donne che hanno partorito in Svizzera è stato chiesto di compilare un questionario online validato. È stato calcolato un punteggio QMNC ed è stato analizzato il rapporto tra questo punteggio, le caratteristiche delle donne e la modalità di parto.

Lo studio ha incluso 1.175 donne. Un peggioramento dell’indice QMNC durante la pandemia è stato riportato dal 27,9% delle donne. I risultati dettagliati, che riflettono problemi più profondi all’interno dei sistemi sanitari, saranno presentati in questa relazione.

11.45 - 12.05

Discussione

12.05 - 12.45

Sessione studenti

12.45 - 14.15

Pausa

14.15 - 14.30

Presentazione della sezione ospite

14.30 - 16.00

WORKSHOP 3

11.00 - 12.30 | Camera 3AB al primo piano

PanMilar - Collaborer avec des interprètes communautaires en périnatalité

Ariane Lachance
Ariane Lachance, coordinatrice régionale pour l’association PanMilar et sage-femme indépendante sur la région Riviera-Chablais pour les familles issues de la migration.
Marie Zollinger
Marie Zollinger, coordinatrice générale pour l’association PanMilar.
Contenuto

En Suisse, les femmes immigrantes présentent un risque accru de complications périnatales et des taux plus élevés de mortalité périnatale maternelle et infantile en comparaison aux Suissesses. Le recours insuffisant à l’interprétariat fait partie des facteurs influançant négativement leur santé.

L’arrivée d’un enfant est un événement majeur qui bouleverse les repères même avec un réseau social bien établi. Alors, lorsque l’on vit un parcours migratoire obligé ou volontaire, accéder à des informations éclairées dans sa langue est primordial.
Cet atelier présentera l’expérience des sages-femmes collaborant avec des interprètes communautaires pour accompagner les futurs parents immigrants dans leur langue, œuvrant ainsi pour plus d’équité dans les soins périnataux.

14.30 - 16.00

WORKSHOP 4

14.30 - 16.00 | 1. Stock Raum 3CD

Förderung erfolgreicher Laktationspraktiken bei Mutter/Kind mit Risikofaktoren

Tatjana Dobberstein
Tatjana Dobberstein, freiberufliche Hebamme BSc Pflegefachfrau HF Schwerpunkt Kind. Education & KOL Manager Medela Schweiz AG. Still- und Laktationsberaterin IBCLC/ CAS
Contenuto

Es gibt Risikofaktoren, die das Stillen verzögern und die Milchproduktion gefährden können. Die frühzeitige Erkennung der Frauen mit Risikofaktoren für eine verzögerte sekretorische Aktivierung (Laktogenese II) ist entscheidend. Sie benötigen in den ersten Stunden und Tagen nach der Geburt zusätzliche Unterstützung.

Ziele des Workshops:

  • Sekretorische Aktivierung verstehen (Laktogenese II)
  • Sensibilisierung dafür, was der Begriff «verzögerter Beginn der Laktation» (delayed onset of lactation – DOL) bedeutet und welche möglichen Auswirkungen er auf die Laktation hat
  • Identifizierung von Frauen mit erhöhtem Risiko für frühzeitige Stillprobleme
14.30 - 15.30

BLOCCO 3

Politica professionale

14.30 - 14.50

Parlamento cantonale: un importante palcoscenico per la promozione dell’ostetricia sostenibile

Monika Wicki
Prof. Dr. phil. Monica Wicki, Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik, Zurigo. Membro del comitato direttivo del gruppo d'interesse ostetricia sostenibile (IG NGH), consigliera cantonale. Monika Wicki è membro del Consiglio cantonale di Zurigo dal 2014 e, in collaborazione con diverse/i partner, ha condotto una campagna per la promozione dell'assistenza ostetrica gestita da levatrici.
Contenuto

Nell’intervento vengono presentati i lavori del gruppo d’interesse ostetricia sostenibile (IG NGH) e una vasta gamma di iniziative politiche portate avanti nel parlamento cantonale. Viene mostrato come queste iniziative sono nate e che cosa hanno prodotto, sia nel cantone di Zurigo che in altri cantoni. C’è inoltre bisogno di individuare dei modi per rafforzare ulteriormente l’impegno a favore di un’assistenza ostetrica incentrata sulle donne e attenta ai bisogni di bambini e famiglie.

14.50 - 15.10

Ci saranno abbastanza levatrici in futuro per assicurare un’assistenza adeguata?

Silvia Ammann-Fiechter
Silvia Ammann-Fiechter, levatrice MSc, ha studiato in Svizzera e all'estero. Docente presso l'Istituto per levatrici, dipartimento salute della Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften; presidente della Conferenza professionale delle levatrici. Vanta molti anni di esperienza come levatrice e come docente presso varie scuole universitarie professionali.
Contenuto

In tutta la Svizzera c’è una carenza di praticantati per studenti in ostetricia. Quali sono le cause? Questo problema riguarda solo la Svizzera? Che rapporto c’è tra la mancanza di praticantati per levatrici e l’iniziativa sulle cure infermieristiche? Il futuro della nostra professione è a rischio? Quali sono le possibili soluzioni? Cosa si sta muovendo a livello di politica professionale? Qual è il contributo che ogni singola levatrice può dare per superare questa sfida?
Questa presentazione introduttiva inquadra il problema, mostra contesti e relazioni e indica possibili soluzioni.

15.10 - 15.30

Petizione per un’equa indennità di picchetto e lavoro straordinario per le levatrici ospedaliere

Katja Schulthess
Katja von Schulthess, levatrice MSc, levatrice dal 2016. Vice caporeparto maternità Ospedale Bülach.
Natascha Suter
Natascha Suter, levatrice BSc dal 2017, dal 2017 al 2021 levatrice nel reparto maternità dell'ospedale di Uster. 2020 CAS Cooperazione e salute globale (CAS Internationale Zusammenarbeit und globale Gesundheit, IZGG), Istituto tropicale Basilea. Incarichi professionali in Zimbabwe, Filippine e Grecia.
Carmen Dünki
Carmen Dünki, levatrice MSc, levatrice dal 2013, reparto maternità Stadtspital Zürich Triemli dal 2013. Esercita la libera professione dal 2016 (post parto, preparazione al parto, corsi postnatali). Docente esterna presso la Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften dal 2019.
Contenuto

Il gruppo di lavoro «equa indennità di picchetto e lavoro straordinario» ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sull’indennità di picchetto eccessivamente bassa per le levatrici ospedaliere nei cantoni di Zurigo e Sciaffusa e di lottare per cambiarla. Questo viene fatto in stretta collaborazione e con il sostegno della Federazione svizzera delle levatrici e del Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari Zurigo.

C’è bisogno di lanciare una petizione per ottenere un aumento dell’indennità di picchetto e lavoro straordinario negli ospedali. A tale scopo vengono raccolti dati sullo stato effettivo degli ospedali nei cantoni di Zurigo e Sciaffusa e svolta un’analisi dei bisogni.

15.30 - 16.00

Discussione

16.00 - 16.30

Pausa

16.30 - 17.10

BLOCCO 4

Migrazione

16.30 - 16.50

MAMbrella – Assistenza in gravidanza e nel puerperio alle donne in fuga

Eliane Reust
Eliane Reust, levatrice BSC Stadtspital Triemli Zurigo, copresidente Associazione MAMbrella. Eliane Reust ha lavorato sei mesi l’anno per MAMbrella ad Atene. Oggi coordina le operazioni di MAMbrella dalla Svizzera, gestisce il back office e lavora come levatrice al Triemli.
Contenuto

Dal 2019, ad Atene e dintorni, le levatrici di MAMbrella si prendono cura, accompagnano e sostengono le donne rifugiate e richiedenti asilo durante la gravidanza e nella prima e vulnerabile fase del puerperio.

Fungiamo da collegamento tra le strutture esistenti sul territorio. La nostra missione è quella di sostenere il sano decorso della gravidanza e del post parto nonostante le difficili condizioni di vita, rafforzando così l’autoefficacia e l’autonomia delle madri.

I nostri quattro anni di lavoro sul campo ci hanno insegnato ad adattare sempre le nostre azioni ai bisogni delle profughe. Quanto questo ci riesca e quali difficoltà dovranno affrontare queste persone ai confini dell’Europa verrà trattato nella presentazione.

16.50 - 17.10

Sostegno alla salute mentale delle rifugiate e delle vittime di guerra

Stefan Vetter
PD Dr. med. Stefan Vetter, Primario della Clinica psichiatrica universitaria di Zurigo, presidente della Rete nazionale per l’aiuto psicologico, membro della Commissione federale per la medicina militare e la medicina in caso di catastrofi. Stefan Vetter lavora come psichiatra in Svizzera e all’estero. Attualmente è primario presso l’Ospedale universitario di Zurigo e per l’esercito svizzero
Contenuto

Non tutte le esperienze traumatiche portano a un disturbo da trauma psicologico e solo una minoranza delle persone colpite ne sviluppa uno. Tuttavia, la sofferenza e la necessità di cure possono essere alleviate dal supporto psicosociale. E’ necessario superare l’impotenza vissuta e favorire l’approccio contemplativo agli eventi nella memoria autobiografica. A tale scopo, vengono presentati esempi di misure da adottare.

17.10 - 17.25

Discussione

17.25 - 17.40

Informazioni sulla festa delle levatrici / Ringraziamento a tutte le volontarie e volontari / Saluto di congedo

Relatirci e relatori

GUIDA

Moderazione

GUIDA

Concorso poster

PER SAPERNE DI PIÙ

Le relazioni saranno tradotte in simultanea nelle lingue tedesco francese e italiano. Le presentazioni con Powerpoint verranno mostrate solo in lingua originale.

This site is registered on wpml.org as a development site.